0
0.00  0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Perché preferire il plexiglass ad altri materiali

Il plexiglass o metacrilato trasparente è un materiale molto leggero e resistente.

 

Per rendersi conto delle sue numerose proprietà, basta metterlo a confronto con il vetro, un materiale simile, rispetto al quale, però, si distingue per l’estrema leggerezza.

Addirittura, a parità di spessore, il plexiglass possiede un peso inferiore del 50%. Questo si traduce in una maggiore maneggevolezza degli oggetti in plexiglass , anche di quelli particolarmente voluminosi.

Il metacrilato è caratterizzato anche da un’elevata resistenza agli urti e ai colpi. Caratteristiche che lo rendono più sicuro rispetto al vetro. Una lastra di 4 mm di vetro temperato possiede una resistenza all’urto di una forza pari a 10 Joule, mentre una lastra in plexiglass spessa 4 mm ha una resistenza di 12 Joule. Tale differenza, tradotta in kg, corrisponde a ben 70 kg.

A differenza del vetro, inoltre, il metacrilato possiede anche proprietà infrangibili. Non a caso, viene preferito al primo per la realizzazione degli oblò dei sottomarini e per costruire le vasche e i tunnel destinati agli acquari.

Rispetto al vetro, il plexiglass vince anche in trasparenza : il suo coefficiente di trasparenza, infatti, è pari allo 0,93, contro lo 0,80 del vetro. Questo si traduce in una maggiore capacità di far passare la luce visibile (ne trasmette il 93% il metacrilato, l’80% il vetro). Inoltre, il metacrilato è un materiale più neutro rispetto al vetro e non produce riflessi e bagliori. Queste caratteristiche lo rendono il materiale più indicato per realizzare componenti d’arredo per esposizioni museali.

Il plexiglass è molto simile al vetro, ma rispetto a quest’ultimo è anche più malleabile e gradevole esteticamente. La sua unica pecca, nel confronto col vetro, riguarda la minore resistenza ai graffi.

Nonostante la sua elevata resistenza, il plexiglass è anche un materiale molto malleabile, che, tramite opportune lavorazioni, può essere plasmato per creare una notevole varietà di forme dal grande impatto estetico e visivo.

Un altro materiale simile, spesso confuso con il plexiglass, è il policarbonato. Anch’esso è dotato di proprietà infrangibili, ma viene impiegato in tutt’altri usi rispetto al metacrilato.

Ad esempio, viene preferito al plexiglass in ambito industriale, in quanto è dotato di maggiore resistenza allo sforzo. Per questo motivo viene scelto anche per la realizzazione di coperture, pannelli e protezioni.

Anche se non mancano gli esempi di oggetti di interior design realizzati in policarbonato, rispetto al plexiglass, questo tipo di materiale risulta più grezzo nell’aspetto. Dotato di minore trasparenza e brillantezza, il policarbonato non si presta neppure a ricevere la stessa varietà di lavorazioni che si possono effettuare sul metacrilato. E questo limita notevolmente la creatività e la gradevolezza del risultato finale quando si tratta di realizzare oggetti e complementi d’arredo.

Nel confronto tra i due materiali pesa anche la variabile del costo: il policarbonato, infatti, costa circa il 30% in più del plexiglass.

Hai ancora dei dubbi sul perché preferire gli oggetti in plexiglass? Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0